Articoli

“I had a dream?”Le elezioni di meta’mandato negli Usa

mercoledì, novembre 3rd, 2010 | Articoli | Commenti disabilitati su “I had a dream?”Le elezioni di meta’mandato negli Usa

Dennis Redmont, ospite alla trasmissione Omnibus di La 7, commenta le elezioni di meta’ mandato del 2 Novembre. Una sconfitta a meta’ quella del Presidente Obama che mantiene una esigua maggioranza in Senato perdendo la maggioranza dei seggi alla Camera.

“Gli Stati Uniti si trovano in campagna elettorale permanente, il “referendum su Obama” e’ stato piuttosto una protesta alla grave crisi economica in cui versa l’America che una mancata conferma del mandato presidenziale. La reazione di Obama dovrebbe essere quella di puntare i riflettori sui volti nuovi, facendo uscire  volti gia’ visti -come quello  di Rahm Emanuel- e raccontando i piccoli grandi successi del suo governo” .

clicca qui per vedere la puntata

Il Tea Party in Italia?

martedì, novembre 2nd, 2010 | Articoli | Commenti disabilitati su Il Tea Party in Italia?

Dennis Redmont viene intervistato al Tg di RSI La 1 sulla possibilità di rilancio del partito del Premier Silvio Berlusconi sul modello americano del Tea party.

Scettico Redmont risponde circa l’impossibilità del “Tea party all’italiana”:

“Il modello in Italia non è trapiantabile, troppi i partiti presenti sulla scena politica nazionale, ricordiamo che Berlusconi sta al potere mentre il Tea party in America è nato come opposizione”.

Clicca qui per vedere il servizio andato in onda lo scorso 20 Ottobre

Marchionne ingrato? “E’ il sistema Paese che non funziona”

mercoledì, ottobre 27th, 2010 | Articoli | Nessun commento

Dopo le polemiche suscitate dall’intervista di Sergio Marchionne alla trasmisssione di Fazio “Che tempo che fa” Dennis Redmont, intervistato dal quotidiano online indipendente “Lettera 43”, sostiene il rischio di una montatura “ad arte”delle dichiarazioni dell’Ad di Fiat.

L’intervento, sostene Redmont, «dovrebbe piuttosto servire a guardare in faccia la realtà e a mettere in allarme chi dorme». La mancanza di competitivita’ dell’Italia, le difficolta’ del fare impresa, la situazione  lavorativa critica e la mancanza di garanzie da parte dei sindacati, non  permettono di attrarre investimenti stranieri: «il sistema lavoro italiano non offre flessibilità, non è basato sulla meritocrazia e non investe nell’innovazione. Per questo le imprese straniere non vengono qui».

Clicca qui per leggere l’intervento

Fuga dalla citta’: La villa di Zeffirelli a Positano diventa hotel di lusso

mercoledì, ottobre 20th, 2010 | Articoli | Nessun commento

Villa Tre Ville è una splendida residenza di charme della costiera amalfitana appartenuta al maestro Franco Zeffirelli e venduta nel 2007 all’imprenditore italiano Giovanni Russo; la  casa, composta da tre ville magnifiche  e immersa in un’atmosfera da sogno, è stata trasformata in un albergo di lusso impeccabile nella conduzione dei proprietari e nella genuinita’ del cibo offerto ai propri ospiti.

Dennis Redmont la racconta cosi’nell’Hürriyet Daily News:

Clicca qui per leggere l’articolo

“Cara Umbria le minacce sono opportunità”

giovedì, settembre 30th, 2010 | Articoli | Nessun commento

Cosi’ Dennis Redmont in un articolo scritto per la rivista umbra “Obiettivo Impresa” sezioone “Forum Marketing Territoriale”.

Redmont, veterano dell’Umbria, fa un’attenta e sarcastica analisi sulla situazione della regione alla ricerca di una nuova identita’ tra crisi e globalizzazione, invitando gli Umbri tutti ad una sana “rigenerazione”.

Clicca qui per leggere l’intervento

Codice etico o autoregolazione?

martedì, luglio 6th, 2010 | Articoli | Nessun commento

“Il giornalismo deve conciliare la libertà di informazione con le nuove esigenze di sicurezza

e lotta al terrorismo. Non è facile: i media tradizionali stanno perdendo credibilità

e potere. I nodi etici della responsabilità professionale e le varie soluzioni attuate nel

mondo. Servirebbe, alla fine, un “Club di Roma” informale, che affronti senza reticenze

le questioni etiche create dal nuovo intreccio tra sicurezza e informazione istantanea”.

Cosi’ Dennis Redmont in un artcicolo scritto per la rivista Aspenia Media Evo.

Clicca qui per leggere l’intero articolo

In America c’é più equilibrio tra privacy e informazione

giovedì, giugno 3rd, 2010 | Articoli | Nessun commento

Durante la discussione del decreto di legge sulle intercettazioni, un confronto tra Italia e Usa:

“In mancanza dei verbali dei pm crescerà  il giornalismo d’inchiesta”

Cosi’ Dennis Redmont in un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Mattino” il 26 Maggio 2010

Clicca qui per leggere l’articolo

Fedele Confalonieri difende Berlusconi contro i “neo colonialisti”

mercoledì, maggio 26th, 2010 | Articoli | Commenti disabilitati su Fedele Confalonieri difende Berlusconi contro i “neo colonialisti”

Dennis Redmont viene citato sul Financial Times:

“In Italia i media e i giornali, sono nati come strumenti di una élite. E’ questo il motivo per cui il dibattito sul loro controllo é di natura esclusivamente ideologica”

Per leggere l’articolo clicca qui

Per vedere la versione cartacea clicca qui

In Italia il pluralismo dell’ informazione non è in pericolo

mercoledì, novembre 25th, 2009 | Articoli | Commenti disabilitati su In Italia il pluralismo dell’ informazione non è in pericolo

Così Dennis Redmont, in un’intervista rilasciata a  “Il Mattino” del 5 settembre 2009.

Clicca qui per leggere l’intervista

“Muore Ted, l’ultimo Kennedy”

mercoledì, novembre 25th, 2009 | Articoli | Commenti disabilitati su “Muore Ted, l’ultimo Kennedy”

Il 27 agosto 2009 Liberal dedica un lungo articolo alla morte di Ted Kennedy. “Tutta la legislazione di stampo sociale in America ha avuto il suo nome scritto in calce”, dichiara  Dennis Redmont, intervistato dal mensile.

Articolo di Liberal – parte prima

Articolo di Liberal – parte seconda

Search

  • genuine
  • shopping
  • category
  • purchase
  • promotions